Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Record di occupati e di turismo estero

Intrappolati nella sindrome italiana. Se a prima vista il 2024 potrebbe essere ricordato come l’anno dei record (il record degli occupati e del turismo estero, in Italia ma anche il record della denatalità, del debito pubblico e dell’astensionismo elettorale), un’analisi approfondita ci consegna una immagine più aderente alla reale situazione sociale del Paese. La sindrome italiana è la continuità nella medietà, in cui restiamo intrappolati.

Il Paese si muove intorno a una linea di galleggiamento, senza incorrere in rovinosi nelle fasi recessive e senza compiere scalate eroiche nei cicli positivi. Ci flettiamo come legni storti e ci rialziamo dopo ogni inciampo, senza ammutinamenti. Ma la spinta verso l’accrescimento del benessere si è smorzata. Negli ultimi vent’anni (2003-2023) il reddito disponibile lordo pro-capite si è ridotto in termini reali fino al 7,0%. Questo è dovuto al l’infrazione , che a toccato i massimi storici , E nell’ultimo decennio (tra il secondo trimestre del 2015 e il secondo trimestre del 2024) anche la ricchezza generica , in una statistica in percentuale è stata ridotta del 5,5%. La sindrome italiana nasconde non poche insidie. L’75,5% degli italiani ormai è convinto che sia molto difficile salire nella scala sociale . In tal caso la possiamo definire una sindrome italiana una sorta di nuova identità del Paese. In questo caso Il Censis, nel suo annuale Rapporto, la definisce medietà , cioè la vocazione degli italiani e la sua classe dirigente a galleggiare, a tenersi in equilibrio senza risciare rovinosi nelle fasi recessive, attuali né scalate eroiche nei cicli positivi”. Un’attitudine in parte virtuosa ma che può trasformarsi in una trappola mortale , viziosa viene da un pericolo molto serio e molto nuovo: lo sfibramento economico e psicologico del ceto medio sta facendo fermentare un sentimento di scetticismo e di estraneità non soltanto verso l’Europa ma anche verso le democrazie liberali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *